Coperture con telo in PVC classiche
La copertura di una tettoia con un telo in PVC si presenta con le travature secondarie in legno sulle quali il telo viene posato direttamente; quest'ultimo, al fine di bloccarne ogni movimento anche in presenza di raffiche di vento consistenti, viene tensionato oltre che nel perimetro anche in alcuni punti centrali con cinghie avvolte sull'arcareccio corrispondente. Il telo può essere scelto con o senza filtro interno: il filtro impedisce totalmente il passaggio della luce e non permette si notino eventuali sporcizie che si dovessero posare sulla superficie superiore, mentre la sua assenza dona alla copertura della tettoia in legno un effetto più luminoso.
Installazione del telo in tessuto spalmato in PVC
Il telo presenta sui bordi a monte e laterali un bordino cordato che permette l'inserimento di appositi profilati in alluminio estruso. Questi profilati permettono il tensionamento perimetrale ed il fissaggio del telo alle estremità della tettoia. A valle il telo è posato in grondaia (precedentemente posata) e bloccato con apposite viti guarnite. Successivamente la tettoia viene completata e rifinita dalla lattoneria comprendente, oltre alla grondaia, l'eventuale scossalina a parete se trattasi di tettoia addossata ed i profili laterali che, tra l'altro, nascondono i profilati in alluminio.