Coperture in laterizio
La posa di tegola o coppo può donare totale continuità del manufatto con la copertura dell'abitazione. Con questa tipologia di copertura è necessaria la posa di un manto di guaina ardesiata sottocoppo (guaina ardesiata adesiva).
Coperture con tegole e coppi
I laterizi per coperture sono particolarmente indicati per proteggere dagli agenti atmosferici i tetti a falde inclinate.
In Italia se ne producono di due categorie: le "tegole curve" (o coppi) e le "tegole piane", che prendono varie denominazioni a secondo della loro conformazione. La differenza sostanziale tra le due categorie citate, oltre naturalmente alla forma, è rappresentata dal tipo di giunzione tra elemento ed elemento: mentre per i coppi la tenuta agli agenti atmosferici (che è uno dei requisiti essenziali delle coperture) è affidata alla semplice sovrapposizione dei singoli pezzi, le tegole piane presentano una serie di incastri e risalti sui quattro lati in gradi di assicurare la completa tenuta all'acqua.
Grazie alle loro dimensioni ridotte questi prodotti possono adattarsi anche a forme complesse di copertura, consentendo risultati architettonici di tutto rispetto. Si possono produrre in varie colorazioni, sia miscelando opportune diverse qualità di argilla, sia aggiungendo sostanze coloranti, per lo più ossidi naturali, all'impasto, ottenendo in tal modo colori che vanno dal giallo al rosso al testa di moro.
Vengono inoltre prodotti tegole e coppi smaltati in vari colori, e tipi "antichizzati", ai quali cioè viene dato artificialmente quell'aspetto che normalmente il tempo e l'azione di sole, vento e pioggia conferiscono alle coperture. Quest'ultimo tipo di produzione trova sempre più largo impiego negli interventi di restauro e ristrutturazione.
Coppi
Tegola portoghese
Coppo di Francia
(FONTE: ANDIL)